 |
Informazioni
|
|
|
01/10/2017
"La verità della fede in pericolo". E firma la correzione a Bergoglio.
Il professor Strumia, firmatario della "correzione filiale" e teologo di fama internazionale, spiega il perché.
La Chiesa vive un periodo di forte dibattito inter...
Commenti (0)
|
|
21/09/2017
Le scuole dei misteri fulcro di ogni civilizzazione. Anche oggi ve ne sono di brillanti ed attive, seppur forse, sconosciute ai più.
Prendendo spunto dall’opera poco nota di Konrad Di...
Commenti (0)
|
|
08/02/2018
Sanremo (IM) - Lettera aperta al futuro Presidente del Consiglio dei Ministri. Giuliana Tofani Rossi per Civico20News.
Ancora i vitalizi dei parlamentari tengono banco; ...
Commenti (0)
|
|
10/11/2017
“La Felicità? Ve la do io!”: essere felici secondo Alessandra Hropich.
Senza abbandonarsi alla tradizionale filosofia o retorica del caso, a volte si è felici, ma non ci a...
Commenti (0)
|
|
09/06/2017
Nuovi bus di seconda mano per GTT. In arrivo una quarantina di mezzi dalla Polonia per ringiovanire i bus di Torino. Di Marco Pinzuti
Qualche giorno fa, in Via Pietro Micca, un bus del...
Commenti (0)
|
|
COSTITUZIONE
"L'Associazione Culturale Borgo Dora" nasce il 01.07.1997.
Nell'anno 2003, considerato il crescente impegno sul territorio, prende il nome di "Associazione Culturale Borgo Dora - I Residenti di Porta Palazzo".
Il 5 Aprile 2006, attraverso un atto notarile regolarmente registrato, l'Associazione cambia il logo e la denominazione in , "Borgo Dora - I Residenti di Torino".
FINALITA'
L'Associazione ha come finalità lo sviluppo socio-economico e culturale, il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione della città di Torino ed in particolare del quartiere di Borgo Dora.
Nel particolare l'Associazione persegue le seguenti finalità:
* promuovere il dialogo tra i residenti, commercianti ed Istituzioni, mediante presentazione di istanze, petizioni e quant'altro ritenuto necessario ai competenti organi comunali e provinciali;
* promuovere e coordinare iniziative ed attività di riqualificazione sociale ed ambientale;
* promuovere, gestire e coordinare, anche attraverso contributi pubblici e/o privati, eventi quali convegni, mostre ed iniziative culturali in genere;
* predisporre iniziative atte a fornire una serie di servizi al cittadino quale, a mero titolo esemplificativo, uno sportello d'ascolto ed un servizio di prima consulenza svolto con il contributo volontario di professionisti provenienti dai vari settori (medico, legale, assicurativo ecc.)
* promuovere un coordinamento tra le altre associazioni aventi analoga finalità ed estese sul territorio cittadino onde predisporre attività da gestire congiuntamente.
CARICHE SOCIALI
Ultimo aggiornamento effettuato il 1 Gennaio 2018
Presidente
Natalino Gori
Presidente Onorario
Prof. Gian Carlo Pavetto
Web Master
Fabio Mandaglio
Consiglio Direttivo
Natalino Gori, Massimo Calleri, Francesco Rossa, Milo Julini.
Assemblea Soci
Natalino Gori, Giancarlo Pavetto, Francesco Rossa, Fabio Mandaglio, Maria Luciana Pronzato,
|
|